Il nuovo allestimento museografico del Museo di storia naturale ed Accademia dei Fisiocritici, ospitato nell'ex monastero camaldolese "della Rosa" di Siena, costituisce un intervento condotto con attenzione nei confronti della preesistenza, senza tralasciare di tradurre le nuove esigenze, imposte dall'adeguamento funzionale e impiantistico, secondo un linguaggio contemporaneo.
Il progetto è inserito in uno spazio con destinazione commerciale al piano terreno di un edificio per uffici realizzato nei primi anni del 2000. Il volume regolare che ospita il progetto è stato destrutturato per amplificarne la capacità espressiva e funzionale.
L’intervento di ristrutturazione è concepito per realizzare un ambiente di rappresentanza adatto ad accogliere i visitatori e i clienti e, contemporaneamente, ad offrire loro uno spazio funzionale e confortevole per incontri di lavoro.
Numerosi elementi verticali in rame dominano lo spazio con i loro riflessi e descrivono i volumi di forma ellittica, di altezze diverse, che si intersecano rompendo l’ortogonalità dell’ambiente. Le forme curvilinee, la ripetizione ritmica degli elementi verticali (dei tubi di rame), le altezze variabili amplificano lo spazio rendendolo multiforme e in continuo mutamento, avvolgente e intimo seppure aperto.
Nel centro storico di Siena, un appartamento privato è stato completamente ristrutturato, svuotato e ripensato attorno a un elemento centrale che ha di fatto generato i nuovi spazi.
Due appartamenti nel cuore storico di Lodi si sono uniti per dare vita ad un unico appartamento composto da continue scoperte in un susseguirsi di spazi armoniosi e luminosi.
Il fiume Arno - in origine linfa vitale di Firenze - per molti anni è stato dimenticato dalla città diventando inaccessibile e al contempo elemento di separazione fisica e visiva tra le due sponde. La paura per le alluvioni ha provocato il progressivo allontanamento dal fiume.
La struttura urbana di Vernazza si è formata attorno al percorso
originale del torrente Vernazzola sulle cui rive si affacciavano la
parte Nord e Sud del paese.
L’asse centrale pedonale parte nella zona a Nord di Fontanavecchia,
si sviluppa lungo Via Gavino fino a Piazza Marconi.
Il regalo perfetto per chiunque sia orgoglioso di avere una nuova casa.
Due portachiavi in uno per evocare sia l'abbraccio di una coppia innamorata che il caldo abbraccio della propria casa.
Un portachiavi a forma di casetta in acciaio inossidabile lucidato a specchio racchiude un ciondolo satinato spazzolato.
Lucia Barna crea e realizza gioielli esclusivi, unici e particolari.
Un gioiello di design pensato appositamente per il cliente.
CO2morrow è un progetto d'arte che collabora con la scienza per aiutare a cambiare la comprensione che abbiamo sul dibattito sul clima.
L'idea di unire arte e scienza è, per noi, essenziale per aiutare una voce per le sue preoccupazioni e scoperte;
Una scultura che va oltre il mero esercizio estetico. (+)
La scultura
La forma della scultura CO2morrow è basata sull'innovativa ricerca del Professor Omar M.Yaghi, UCLA's Christopher S. Foote Professor of Chemistry, che ha sviluppato una molecola di spugna (spugnosa) che agisce come una molecola di carbon-scrubbing. (+)
Nella prima pagina de "Le Figaro", il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinetti pubblicò il "Manifesto iniziale del Futurismo". Marinetti è riuscito a catturare l'attenzione del mondo, trasformando artisti come Boccioni, Balla e Carrà in nomi familiari, e ha continuato a rimodellare la totalità della creatività umana - dalla poesia alla pittura - dal teatro al cibo. (+)
Made with Mobirise